Dolci senesi il patrimonio culturale e gastronomico di Siena

Una delle specialità tipiche di Siena e d’intorni sono proprio i dolci. Per una cultura gastronomica dolciaria senese a tutto tondo Villa Santa Chiara ha scelto di raccontarvi alcuni prodotti tipici di cui Siena va fiera.

Dolci senesi: il Pan co’ santi è il nostro fiore all’occhiello

Un dolce tipico delle nostre terre e delle nostre cucine è proprio il Pan co’ santi, un dolce che in passato era una vera e propria pietanza, inclusivo del companatico, tanto che era usanza accompagnarlo con un buon bicchiere di vino Novello. Un dolce, quindi, che diventa tale solo dopo il secondo conflitto mondiale, a seguito di una serie di modifiche che ne hanno cambiato aspetto e sapore.

Ricciarelli senesi: tra bontà e leggenda

I Ricciarelli senesi sono una dolce che solo a vederlo fa venire l’acquolina in bocca, grazie all’aspetto soffice e corposo che, se imbiancato da una spolverata di zucchero a velo, ricorda i dolci tipici natalizi. I Ricciarelli sono dolci senesi che affondano le loro radici in una lunga storia dolciaria: in passato erano chiamati i “marzapanetti alla senese” e venivano prodotti nelle botteghe degli speziali o nelle farmacie, tutti luoghi dove si potevano trovare spezie e aromi particolari e indispensabili per rendere i Ricciarielli così unici e inimitabili. Nonostante l’origine di questi dolci ad oggi non sia ancora chiara, c’è una leggenda a riguardo: si racconta che il cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca fu il primo a portare a Siena questi dolci che gli ricordavano le scarpe con la punta arricciata tipici delle calzature mediorientali.

I cantucci: biscotti di fama mondiale 

I cantucci sono biscotti che hanno una storia lunga almeno 500 anni. Infatti, nel 1691, a  Firenze, Il dizionario dell’Accademia della Crusca tenta di dare per la prima volta la definizione di “cantuccio”: “biscotto a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo”. Un evento che rafforzò ancor di più la fama di questo dolce senese. 

Oggi, infatti, non esiste turista al mondo che non lasci Siena senza uno o più pacchi di cantucci da portare ai propri cari!

I cantucci formano un’accoppiata perfetta con il vin santo, così chiamato perché pare che derivi proprio da quello comunemente usato durante la Messa. Questi due prodotti gastronomici toscani sembrano essere nati per incontrarsi, al punto che forse non potrebbero esistere l’uno senza l’altro.

Villa Santa Chiara e l’amore per l’enogastronomia senese

L’amore per il buon cibo, i dolci e per il vino ci contraddistingue: Villa Santa Chiara rappresenta a pieno la passione per cultura enogastronomica e dolciaria di Siena. I nostri ospiti possono infatti scegliere l’esperienza di sapori gastronomici che più li aggrada, che sia degustare del buon vino oppure assaggiare dell’ottimo olio senese.

In Villa Santa Chiara oltre a soggiornare in un posto che profuma di storia avrete l’opportunità di vivere i sapori di Siena in prima persona. Provare per credere!