Immaginate di abbinare la natura unica dei paesaggi della campagna senese al fascino senza tempo dei treni d’epoca. Questo mix prende il nome di Treno Natura: una locomotiva d’epoca che vi trasporterà in un viaggio alla scoperta di un territorio e di eccellenze enogastronomiche famose in tutto il mondo.
Il Treno Natura propone diversi itinerari, tutti della durata di un giorno, sulla tratta ferroviaria Asciano-Monte Antico, una linea chiusa al servizio viaggiatori nel 1984 che ha poi ripreso nuovo slancio grazie a questo progetto.
I percorsi, con partenza e ritorno a Siena, toccano diversi comuni aderenti all’iniziativa (Siena, Abbadia San Salvatore, Asciano, Castiglione d’Orcia, Chiusi, Montalcino, San Giovanni d’Asso, Trequanda) e, pandemia permettendo, permettono di conoscere e vivere alcuni importanti eventi enogastronomici.
Alla scoperta dei paesaggi di Siena
Il Treno Natura è un progetto che vuole dare risalto all’incredibile valore naturalistico dei paesaggi nei dintorni di Siena.
Le colline senesi vi accompagneranno per tutto il percorso, facendovi perdere lo sguardo tra i vigneti di Sangiovese, il cui colore è magnifico soprattutto nel periodo autunnale. Ma non solo: ammirerete borghi medievali, monumenti come l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, così come le Crete Senesi nei dintorni di Montalcino, la Val d’Orcia e il Monte Amiata.
Difficile spiegare a parole la magnificenza dei paesaggi, della cultura, della tradizione che si vivono grazie a questo giro in treno. E non è tutto: c’è un aspetto che caratterizza questo magnifico percorso, il vino.
Il vino e i panorami senesi: un legame unico
Il rapporto strettissimo che c’è tra queste terre e il vino merita sicuramente una menzione. Grazie all’itinerario del Treno Natura è possibile immergersi nei panorami senesi ricchi di grandi vigneti, alcuni dei quali producono dei vini di qualità riconosciuta a livello mondiale.
Durante il percorso, infatti, guardando dal finestrino potrete scorgere i luoghi che danno vita al Brunello di Montalcino, la cui paternità è da attribuire alla famiglia nobiliare Biondi Santi, che per prima utilizzò la varietà sangiovese per creare questo prodotto, intuizione che si rivelò decisamente azzeccata.
Questo vino, infatti, è oggi un’eccellenza italiana nel mondo, e ogni anno ne vengono vendute milioni di bottiglie.
Il territorio nel quale viene prodotto ha delle precise e particolari caratteristiche che grazie al clima prettamente mediterraneo che lo rendono perfetto per produrre questo vino.
Una delle tappe del Treno è proprio il borgo medievale di Montalcino, dove potrete ammirare dei panorami mozzafiato e gustare questa prelibatezza enologica.
In conclusione, se siete alla ricerca di una gita diversa, in mezzo alla natura e che vi faccia vivere a fondo l’esperienza senese, il Treno Natura è la scelta che fa per voi: un tuffo nelle tradizioni passate di territori unici al mondo!